Medico Chirurgo e Specialista in Medicina dello Sport. Socio Ordinario della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2004 al 2017 addetto all’assistenza sanitaria delle squadre nazionali della Federazione Italiana Canottaggio. Dal 2005 al 2008 nello staff sanitario del Comitato Italiano Paralimpico impegnato nel settore antidoping. Diploma in mesoterapia. Esperienza in ambito riabilitativo maturata presso diverse strutture del settore. Titolare dello Studio di Medicina dello Sport. Titolare del rapporto convenzionale per la Medicina Generale con l’ Azienda USL Umbria 2.
Medicina specialistica
Le prestazioni
- Visita di idoneità per l’attività sportiva agonistica e non agonistica
- Orientamento all’attività sportiva
- Test incrementale con cicloergometro (per la valutazione del ciclista)
- Valutazione cardiologica, pneumologica e fisiatrica di base
- Elettrocardiogramma (ecg) a riposo e sotto sforzo
- Prescrizione dell’esercizio fisico in paziente con cardiopatia ischemica o diabetico
- Spirometria
- Pulsossimetria
- Plicometria
- Consulenza nutrizionale
- Allenamenti individuali e personalizzati su camminatore o cyclette durante monitoraggio cardiologico (per favorire il recupero della forma fisica in pazienti in sovrappeso o obesità)
- Mesoterapia
- Assistenza sanitaria a società sportive
- Visita medica a domicilio (per pazienti impossibilitati al movimento)
Lo studio








Lo studio si avvale di tecnologie moderne ed in continuo aggiornamento per fornire prestazioni di alto profilo professionale. Tutti gli ambienti sono stati concepiti per offrire comfort e curati per assicurare standard igienici elevati.
Indicazioni
Via delle Mimose 2/B 02010 Santa Rufina di Cittaducale (RIETI)
Medicina generale
Indicazioni
Via Campomicciolo n°9, 05100 Terni (vicino farmacia Moderna)
Gli orari
Su appuntamento con sistema di prenotazione telefonico, rispettando i seguenti orari:
lunedì: 9:00-11:00
martedì: 11:00-13:00
mercoledì: 15:00-17:00
giovedì: 9:00-11:00
venerdì: 17:00-19:00
Per info e appuntamenti:
📞 329.4918640
📧 ste.crimi@libero.it – ste.crimi@pec.it
I “compiti” del Medico dello Sport e del Medico di Famiglia
Il Medico dello Sport
Il Medico dello Sport valuta l’idoneità di un atleta a sostenere uno sforzo fisico intenso, monitora i suoi livelli di allenamento, controlla il suo stato di salute, si occupa di antidoping e, non per ultimo, interviene in condizioni di emergenza sanitaria. Il percorso formativo che sostiene è quindi multidisciplinare (fisiologia dell’esercizio, cardiologia, pneumologia, fisiatria, nutrizione, biomeccanica, traumatologia), riuscendo ad acquisire competenze su un elevato numero di patologie e fattori di rischio. Ne consegue la capacità di attuare una medicina non soltanto basata sulla cura, ma soprattutto sulla prevenzione in tutti i suoi livelli. Astenersi dal fumo, dall’alcool, seguire un’alimentazione equilibrata ed evitare la sedentarietà, sono le indicazioni raccomandate per mantenere un corretto stile di vita, che, sulla base delle evidenze scientifiche, è un’ottima strategia preventiva per ridurre l’incidenza di patologie cardiovascolari, metaboliche e tumorali. Anche la visita di idoneità agonistica imposta dalla normativa vigente, è un’occasione per il Medico dello Sport di fare prevenzione, infatti nel corso degli accertamenti richiesti, può sospettare una patologia (ad esempio cardiovascolare) in un soggetto che si sente in ottime condizioni fisiche e che, quindi, di sua volontà non si sarebbe probabilmente sottoposto a controlli di specie. Il medico sportivo interviene anche su pazienti con diabete, cardiopatia o ipertensione, prescrivendo loro programmi di attività fisica personalizzati, che, in associazione alla terapia farmacologica assunta e alle raccomandazioni sopra indicate, favoriscono la stabilità clinica, migliorano la qualità di vita e agevolano un completo reinserimento nella società.
Il Medico di Medicina Generale o Medico di Famiglia
Il Medico di Medicina Generale o Medico di Famiglia, è specializzato nella disciplina della Medicina Generale ed è un libero professionista convenzionato con il SSN a disposizione del cittadino per l’assistenza primaria. Conosce non solo il paziente, ma anche il suo contesto familiare, quello culturale e il suo stile di vita. Quindi può assisterlo fornendo i consigli più appropriati su prevenzione, terapie farmacologiche e accertamenti a cui sottoporsi. Il Medico di Famiglia assicura le seguenti prestazioni:
- visite ambulatoriali e visite domiciliari
- prescrizione di farmaci o accertamenti
- tenuta ed aggiornamento della cartella clinica dell’assistito
- certificazione per la riammissione a scuola dopo malattia
- richieste di ricovero o per le cure termali
- consulti con lo specialista e accesso presso gli ambienti di ricovero
- certificazione di idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica
- certificati di malattia
- vaccinazioni antinfluenzali e antipneumococcica (nell’ambito delle campagne vaccinali promosse dall’ASL)
- prestazioni aggiuntive (es. medicazioni, rimozione di punti di sutura, iniezioni sottocute desensibilizzanti)
Ogni cittadino ha la possibilità di scegliere liberamente il Medico di Medicina Generale tra i professionisti messi a disposizione dall’Azienda Sanitaria Locale.