L’obiettivo della consulenza nutrizionale è di creare un piano alimentare personalizzato che quindi risulti estremamente completo ed equilibrato. La visita iniziale permette di conoscere la storia clinica del paziente, eventuali patologie o allergie da cui è affetto, le sue abitudini alimentari e l’attività fisica praticata. Si prosegue con una valutazione antropometrica (es. peso e altezza) e con lo studio della composizione corporea (percentuale della sua massa magra e grassa). È prevista naturalmente anche la prescrizione di analisi ematochimiche o la valutazione di analisi recenti portate in visione. Al momento di iniziare il piano alimentare, il paziente può scegliere se seguirlo autonomamente o se tornare in studio con cadenza settimanale. Il controllo medico periodico è consigliato, in quanto permette di sentirsi continuamente motivato per ottenere risultati costanti e importanti per la propria gratificazione. E’ anche un’occasione di confronto diretto con il medico, per approfondire le proprie conoscenze nel campo della nutrizione e quelle riguardo le sane abitudini giornaliere (es. evitare la sedentarietà e praticare attività fisica costante), che sono alla base di un corretto stile di vita. Nel corso delle visite di controllo settimanali, può essere anche effettuata una sessione allenante individuale durante monitoraggio elettrocardiografico. L’allenamento ha una durata media di 60 minuti e prevede: riscaldamento, attività fisica aerobica, tonificazione muscolare, defaticamento. Seguendo questo programma, il paziente passa dalla teoria alla pratica testando in modo diretto la modalità, l’intensità e le tempistiche dell’attività fisica che gli permetterà di ottenere i più appropriati adattamenti fisiologici.