Curriculum Vitae
Laureato in Medicina e Chirurgia in data 21/10/2003 presso l’UniversitĂ degli Studi di L’Aquila e abilitato alla professione medica nella II sessione del 2003. Dal 2004 iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Rieti. Specializzato in Medicina dello Sport in data 13/11/2007 presso l’UniversitĂ degli Studi di L’Aquila. Socio Ordinario della Federazione Medico Sportiva Italiana (F.M.S.I.). Nel 2008 premio al Concorso Leonardo Vecchiet. Dal 2004 al 2017 addetto all’assistenza sanitaria delle squadre nazionali della Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.), sia durante i collegiali tenuti presso il Centro di Preparazione Olimpica, sia in occasione delle seguenti manifestazioni sportive:
- Memorial D’Aloja (2006, 2010, 2012, 2015, 2016, 2017)
- Coppa del Mondo – Monaco (2008)
- Campionati del Mondo Assoluti – Poznan (2009)
- Coppa del Mondo – Bled (2010)
- Coppa del Mondo – Lucerna (2014, 2016, 2017)
- Campionati del Mondo Assoluti – Aiguebelette (2015)
Dal 2005 al 2007 nello staff sanitario del Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.), con l’incarico di presenziare e partecipare ai controlli antidoping nel corso delle seguenti manifestazioni sportive:
- Europei di atletica leggera indoor – Ancona (2005)
- Internazionali di tiro a segno – Padova (2005)
- Europei di tennis tavolo – Jesolo (2005)
- Mondiali di tiro con l’arco – Massacarrara (2005)
- Nazionali A/1 basket – Afragola (2005)
- Manifestazione di hokey ghiaccio – Torino (2005)
- Nazionali A/1 basket – Roma (2005)
- Mondiali di cross country biathlon -Ziano di Fiemme (2006)
- Mondiali di sci – Artesina (2006)
- Nazionali A/1 basket – Roma (2006)
- Internazionali di tiro a segno – Padova (2006)
- Mondiali di scherma – Torino (2006)
- Mondiali di sci – Zoncolan (2007)
Nel 2007 prima segretario della commissione antidoping C.I.P. , poi membro della stessa commissione. Nel 2007 corso di formazione in mesoterapia per il trattamento delle affezioni dolorose su base infiammatoria del sistema muscolo-scheletrico e per il trattamento di adipositĂ localizzate. Nel 2008 nello staff sanitario del centro di riabilitazione e RSA Villa Dorotea (Villa Letizia s.r.l.). Dal 2008 Titolare dello Studio di Medicina dello Sport in seguito ad autorizzazione della Regione Lazio. Negli anni 2009-2010-2011 e 2014 nello staff sanitario del centro di riabilitazione e cure termali Cotilia s.r.l. Dal 2010 al 2017 ulteriore incarico dalla F.I.C. per assistenza sanitaria agli atleti del college remiero. Dal 2013 qualifica di Docente-Istruttore in seguito a frequenza del corso di primo soccorso sportivo con l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno. Nel 2014 evento formativo “Terapie del sovrappeso e dell’obesitĂ in etĂ evolutiva” e “L’approccio nutrizionale nel praticante attivitĂ sportiva”. Nel 2015 evento formativo “Disturbi del comportamento alimentare: diagnosi precoce e appropriatezza delle cure”. Dal 08/2016 al 02/2017 nello staff sanitario del centro di riabilitazione San Raffaele di Cassino. Dal 2019 Responsabile della cardiologia, pneumologia e fisiatria presso il nuovo centro di riabilitazione e cure termali di Cotilia. Nel 2021 evento formativo “Nutrizione e attivitĂ fisica”. Dal 02/2021 al 03/2022 incarico libero professionale, in qualitĂ di Dirigente Medico A.S.L di Rieti, al fine di fronteggiare l’emergenza covid-19 per campagna vaccinale. Dal 28/04/2023 iscritto al corso di formazione specifica in Medicina Generale triennio 22-25. Dal 06/11/2023 titolare del rapporto convenzionale per la Medicina Generale con l’ Azienda USL Umbria 2.
Pubblicazioni e poster
- Mottola L, Crisostomi S, Ferrari M, Quaresima V. “Relationship between handgrip sustained submaximal exercise and prefrontal cortex oxygenation”. Adv Exp Med Biol. 2006; 578:305-9 (Pubmed index)
- Quaresima V, Crisostomi S, Mottola L, Angelozzi M, Franco A, Corsica C, Calvisi V, Ferrari M. “Vastus lateralis metabolic response to explosive maximal isometric leg press exercise”. Adv Exp Med Biol. 2006; 578:167-71 (Pubmed index)
- Calvisi V, Angelozzi M, Franco A, Mottola L, Crisostomi S, Corsica C, Ferrari M, Quaresima V. “Influence of whole-body vibration static exercise on quadriceps oxygenation”. Adv Exp Med Biol. 2006; 578:137-41 (Pubmed index)
- De Carolis M., D’Eugenio N., Franco A., Crisostomi S.,Lardani E., “Attività agonistica dopo correzione chirurgica di insufficienza mitralica”. Atti della Società di Cardiologia dello Sport, Journal of Sport Cardiology
- De Carolis M., Bonolis G., Crisostomi S., D’Eugenio N., Franco A., De Sanctis M., Ripani A., “Rilievi baro-podometrici nel calcio”. Il Medico dello Sport, anno VI n°1
- Bertone M., Rizzo M., Assorgi R., Moscatello A., Crisostomi S., De Blasis E., Di Giacinto B., Spataro A., Iorio E.L. “Valutazione del bilancio ossidativo in canottieri d’elite prima e dopo test da sforzo in rapporto all’assunzione di una bevanda a base di principi attivi antiossidanti”. Med dello Sport 2008; vol 61 n°3
- Spataro A., Crisostomi S., Cifra E., Di Cesare A., Di Giacinto B., Poli P., Pucci N., Rizzo M. “Il canottaggio dieci anni dopo”. Med dello Sport 2009; vol 62 n°2
- Di Lieto C., Rizzo M., Granata D., Crisostomi S., Ceroni Compradetti G., Senaldi P., Tasca I., Spataro A., “Effect of novel nasal device in rowers”. Poster Roma li 27-30/09/2012