Prescrizione dell’esercizio fisico nel paziente con cardiopatia ischemica o diabetico
I programmi di esercizio fisico vengono prescritti su pazienti cardiopatici valutati clinicamente stabili e a basso rischio. Possono essere svolti in sicurezza e in totale autonomia a livello domiciliare, in quanto di bassa intensità e basati sulla semplice rilevazione della frequenza cardiaca. Vengono comunque pianificati incontri presso lo studio con cadenza regolare, per valutare i progressi e per educare il paziente alle corrette abitudini (abolizione del fumo, alimentazione equilibrata, evitare la sedentarietà anche al termine degli incontri programmati). Da evidenze scientifiche praticare con costanza l’esercizio e mantenere un corretto stile di vita, migliora nel paziente la sintomatologia e la tolleranza allo sforzo. Anche per il diabetico (sia tipo I che II) è consigliabile seguire un programma personalizzato di attività fisica. Questa infatti regolarizza i livelli della glicemia, riduce la resistenza all’insulina, migliora sia il profilo lipidico che pressorio e, insieme ad un’alimentazione equilibrata, contribuisce a ridurre i rischi di sovrappeso e obesità. Obiettivo della prescrizione dell’esercizio fisico è anche di favorire il completo reinserimento nella società. Praticare sport aumenta le possibilità di incontrare coetanei e, socializzare, ha effetti positivi sull’autostima.